STAMPAGGIO A FREDDO, TRANCIATURA METALLI E LAMIERE
Piegatura, imbutitura, coniatura, taglio: stampaggio a freddo lamiera, acciaio inox, ottone e altre leghe metalliche
Con il termine tranciatura la Elma Industries Srl intende l’intero reparto dedicato allo stampaggio a freddo delle lamiere. Durante il corso degli anni, le lavorazioni delle lamiere hanno assunto sempre maggiore importanza nell’industria metalmeccanica grazie all’elevato numero di manufatti realizzabili con tali procedimenti: dalle carrozzerie delle automobili al settore elettrodomestico, dai mobili agli organi per la meccanica fine, ecc.
La tranciatura delle lamiere è una lavorazione meccanica che si effettua quasi sempre a freddo e risulta particolarmente adatta a grandi quantitativi di produzione, dato il suo basso tempo ciclo e di conseguenza il suo costo ridotto.
Fra le minuterie metalliche producibili da Elma Industries Srl all’interno del proprio reparto di tranciatura metalli ci sono: cerniere in lamiera, particolari per serrature e per elettrodomestici, chiavi, accessori per strumenti musicali, molle, bussole imbutite, fibbie, oggetti in acciaio inox, in ottone, in alluminio e in acciaio armonico, ecc.
Come funziona la tranciatura
La tranciatura è generalmente la prima operazione nel ciclo produttivo delle lamiere; con essa si realizzano sia semilavorati di partenza che prodotti finiti, ed è votata ad ottenere sezioni piane prefissate. L’operazione di tranciatura viene effettuata sotto pressa mediante l’ausilio di uno stampo composto da due utensili, chiamati “punzone” e “matrice”, e consiste nel sollecitare un laminato piatto fra questi due taglienti, fino a generare una frattura che riproduce proprio la forma dei taglienti stessi.
In pratica il punzone penetra nella lamiera, la attraversa entrando all’interno della matrice e ne asporta un profilo predefinito. Un parametro molto importante nella suddetta operazione è il “gioco” – anche detto “luce” – esistente fra punzone e matrice.
Un’importante componente per ottenere materiali tranciati di elevata qualità, oltre alla realizzazione di un buono stampo di cui parleremo nella sezione Costruzione Stampi e Progettazione, riguarda la scelta della pressa.
Le presse possono essere suddivise in presse idrauliche e presse meccaniche. Le prime sono azionate da un fluido idraulico agente su uno o più pistoni e risultano particolarmente adatte per le imbutiture profonde ma sono caratterizzate dalla bassa velocità.
Le presse meccaniche possono a loro volta essere suddivise in presse ad eccentrico e presse a ginocchiera. Data la loro maggiore velocità, esse si prestano meglio a lavorazioni di tranciatura, (che richiedono un forte colpo dell’utensile contro la lamiera) e, svolgendo il ciclo più rapidamente, sono adatte a ritmi di produzione più elevati. Il loro moto è ottenuto sfruttando un volano posto in rotazione da un motore elettrico. Il volano viene a sua volta collegato a un eccentrico, nel caso delle presse a eccentrico, e a una ginocchiera, nel caso di presse a ginocchiera.
La tranciatura metalli e lamiere Elma Industries Srl
La Elma Industries Srl, forte di un’esperienza nelle operazioni di tranciatura maturata sin dalla sua nascita, e grazie anche ai continui investimenti operati per l’acquisto di nuove attrezzature, può vantare un parco macchine invidiabile, dotato di 25 presse meccaniche, sia ad eccentrico che a ginocchiera, con una forza massima fino a 315 tonnellate e piani di lavoro di lunghezza superiore ai due metri.
Il tutto situato in uno stabilimento di 1500 mq, in cui risiede anche un’officina specializzata per la costruzione e la manutenzione degli stampi, al fine di ottenere velocità e flessibilità di produzione, annullando quasi completamente i fermi macchina dovuti a rotture o usure, e offrendo al cliente un prodotto di qualità con un basso lead time.